Massetto fibrato rapido 30-40 giorni
ComposizioneM4–FIBRAFAST 30 è un massetto tradizionale per interno ed esterno composto da sabbie selezionate di granulometrie variabili e cemento 325 portland con aggiunta di additivi specifici e fibre sintetiche per ottenere le caratteristiche di rapida essicazione del prodotto.
ImpiegoM4–FIBRAFAST 30 elemento costruttivo di spessore variabile, previsto al fine di raggiungere le quote di progetto e fornire un piano di posa idoneo al tipo di pavimentazione previsto (pavimenti di legno, vinilici, linoleum, moquettes e piastrelle in ceramica, etc). È particolarmente indicato qualora si vogliano eseguire lavori in cui siano richiesti tempi rapidi di essiccazione del prodotto. L'utilizzo di M4–FIBRAFAST 30 assicura: 1. Non vanno aggiunti altri additivi plastificanti/fluidificanti (si rischierebbe di creare danni al massetto). 2. Distribuzione uniforme delle tensioni da ritiro plastico ed idraulico, con conseguente riduzione dei fenomeni fessurativi. 3. Sostituzione di reti metalliche. 4.Tempi certi di posa.
Scheda Tecnica:
Spessore minimo di applicazione
ancorato: 5 cm - galleggiante: 5 cm
Contenuto fibre
g/m3 800-900 circa
Tempo di essicazione indicativo a +20°C e 65% U.R. per un massetto di 4 cm di spessore
30-40 gg per umidità residua
Resistenza a flessione a 28gg (N/mm2)
4,3 N/mm2 ca.
Resistenza a compressione a 28gg (N/mm2)
20 N/mm2 ca
Coefficiente di conducibilità termica (EN 12524) (W/m°K)
λ = 1,50 W/m°K (valore tabulato)
Classe di resistenza UNI EN 13813
CT-C20-F4
Preparazione del fondoLa superficie deve essere libera da polvere, sporco, ect. Per una migliore adesione è consigliato (per usi esterni obbligatorio) utilizzare una boiacca di ancoraggio come ripresa di getto. Effettuare la posa del massetto con la tecnica del "fresco su fresco". Nel caso di impianto a pavimento a carico dell’impiantista è la predisposizione di un nastro di materiale impermeabile e comprimibile dello spessore di 0.7-1 cm ed alto almeno quanto il massetto da realizzare. N.B.: in alternativa al M4–FIBRAFAST 30 si consiglia l’utilizzo di massetti fibrati (M4 FORTEFAST 30) al posto della rete da massetto in quanto tale soluzione migliora l’impasto del prodotto finito andando ad armare tutta la sezione del massetto e conferendo allo stesso caratteristiche meccaniche di trazione e di resistenza a compressione nettamente superiori all’impasto tradizionale, ovviando altresì l’utilizzo del liquido comunemente fornito dall’idraulico perché già contenuto nella formulazione delle fibre resinate. Giunti: È buona norma creare appositi giunti geometrici non superiori ai 40 mq su grandi campiture e in tutte le porte, corridoi e zone dove si possano verificare tensioni in via di asciugamento e strutturali. Per quanto riguarda massetti esterni si deve rispettare la regola nel caso di campiture strette e lunghe di non superare i 3 mt lineari per giunto.
LavorazioniM4–FIBRAFAST 30 viene fornito con impianti di miscelazione Novaedil ® i quali garantiscono una perfetta pulizia del cantiere o con impastatrici a terra. Il massetto, pompato ai piani di lavorazione viene adeguatamente compattato, viene staggiato fino al livello voluto, e quindi rifinito con frattazzo di plastica o con macchina a disco rotante. La superficie che ne risulta deve essere omogenea, senza la presenza di parti incoerenti.
Avvertenze1. Temperature: Il prodotto fresco va protetto dal gelo e da una rapida essiccazione. Normalmente una temperatura compresa fra +5°C e +30°C. Viene consigliata come valore minimo per l’applicazione e per un buon indurimento del prodotto. Al di sotto di tale valore la presa verrebbe eccessivamente ritardata e sotto 0ºC il prodotto ancora fresco o anche non indurito sarebbe esposto all’azione disgregante del gelo. In tali casi si consiglia l’utilizzo dei nostri prodotti della linea antigelo M5 FROST 5 – M5 FROST 10. Nel caso di temperature elevate si consiglia di stendere a fine dell’esecuzione del massetto, per tutta la superficie un nylon staccato almeno 4-5 cm dal massetto in modo tale che lo stesso per i primi 3-4 gg non sia a diretto contatto con la luce solare. 2. Posa su materiali isolanti: Per l’applicazione di M4–FIBRAFAST 30 su materiali fonoisolanti/isolanti, occorre dimensionare lo spessore del massetto in funzione della comprimibilità e dello spessore dell’isolante utilizzato. N.B.: si consiglia l’utilizzo di massetti fibrati (M4 FORTEFAST 30). 3. Impianto a pavimento: A carico dell’impiantista, come previsto dal “Codice di buona Pratica” edito Conpaviper al punto 5.1.1.4 lo “shock termico”. A stagionatura avvenuta (vedi 10.4.6 e 10.5.6) deve essere effettuato un ciclo di accensione 30 gg dalla posa del massetto progressiva dell’impianto in modalità riscaldamento, per verificare la funzionalità dell’impianto oltre che rendere il massetto stabile. Di norma il ciclo di accensione si esegue mettendo in funzione l’impianto al minimo e aumentando la temperatura di 5°C al giorno fino al raggiungimento del regime massimo previsto in esercizio. Mantenuta la temperatura massima per minimo 5 giorni, si procede a ritroso, cioè diminuendola di 5°C al giorno fino al raggiungimento della temperatura ambiente. Il massetto, sottoposto a questo ciclo, subisce uno shock termico che, frequentemente, provoca la comparsa di fessurazioni che devono essere valutate. Il processo di avviamento del riscaldamento deve essere documentato. In caso di massetti cementizi riscaldanti/raffrescanti la prova dell’umidità residua dovrà essere eseguita al termine del ciclo di accensione e con impianto spento da almeno 3/5 giorni: in questo caso l’umidità residua viene considerata accettabile per valori inferiori all’1,7% per rivestimenti in legno e del 3% nel caso in cui si debbano posare rivestimenti. Vorremmo ricordare che, nel caso si misurasse la quantità di umidità residua con l’impianto acceso del pavimento, il valore potrebbe aumentare anche di 3 punti percentuali, ottenendo quindi semplicemente valori errati e non utilizzabili. È competenza del posatore del rivestimento verificare il valore di umidità presente nel massetto prima della posa del rivestimento utilizzando esclusivamente igrometro a carburo. 4. Posa del rivestimento: Per una corretta stagionatura e maturazione, nella prima settimana il massetto non è pedonabile o carrabile e deve essere protetto da eccessiva ventilazione ed irradiazione solare, dal calore, dal gelo e dalla pioggia, causa di possibili spolveri superficiali. Una volta terminata la posa del massetto in sabbia e cemento Novaedil ® non è più in alcun modo responsabile per eventuali danni, alle opere realizzate, causati dall’inosservanza di quanto sopra specificato. È responsabilità del posatore prima della posa la verifica delle caratteristiche di: durezza superficiale, assenza di crepe e fessurazioni, grado di umidità, controllo delle quote e delle planarità e di pendenze nel caso degli esterni. Nel caso contrario il posatore è da ritenersi responsabile da qualsiasi problematica o difetto che si possa riscontrare nell’immediato e nel futuro. 5. Misurazione umidità residua del massetto: La misura deve essere effettuata con igrometro al carburo prelevando 50 gr di prodotto(non viene detratto alcun punto in percentuale dal risultato rilevato). La misurazione con igrometro a carburi è obbligatorio per la rilevazione come previsto da norma UNI 10329 a cui tutto il mondo fa riferimento compresa anche la AIPPL – associazione italiana parquettisti. La norma in questione esplica di usare tassativamente strumenti a carburo e NON STRUMENTI ELETTRICO-CAPACITIVO, questo strumento fornisce misurazioni indicative in quanto il valore di lettura e fortemente influenzato dalla superficie di contatto e da elementi contenuti nel massetto. Nel caso dell‘utilizzo M4–FIBRAFAST 30 parte dell’acqua evapora e parte rimane all’interno del massetto e viene cristallizzata (può tornare liquida solo riscaldando il massetto a 130°C) garantendo così tempi certi di asciugamento. L’acqua cristallizzata all’interno del massetto viene rilevata con misurazione con igromentro a carburi per cui al risultato che si ottiene va tassativamente detratto -1%.
FornituraImpianti di Novaedil® Il prodotto viene impastato direttamente in cantiere grazie all’utilizzo di appositi mezzi automatizzati che permettono di controllare il dosaggio dei vari prodotti ed additivi pesando singolarmente ogni materiale su appositi planetari in cella di carico che tramite computer va a pesare tutti gli “step” dei prodotti utilizzati in modo tale che non vi sia alcun errore. Vengono pesate la sabbia, il cemento e l’acqua. Tale sicurezza evita qualsiasi scompensazione tra il rapporto sabbia acqua e cemento, molto importante per il confezionamento di qualsiasi prodotto cementizio in edilizia. Impastatrici a terra
Asciugatura rapida
Campi di utilizzo esterno
Campi di utilizzo interno
Massetto fornibile con impastatrici a terra
Massetto fornibile con mezzi mobili Novaedil ®
Per impianti a pavimento
Download:
Scheda Tecnica
DoP
Voce di capitolato